La Mission della Casa di Riposo Maria Gasparini è quella di garantire agli Ospiti la migliore qualità di vita possibile, promuovendo il mantenimento del più alto grado di autonomia possibile, attraverso l’erogazione di servizi assistenziali, sanitari e riabilitativi qualificati.
In quest’ottica l’Ospite, con i suoi bisogni e desideri, diventa il perno centrale attorno al quale si strutturano e integrano tutti gli interventi necessari a produrre risultati, misurabili in termini di salute e benessere globale.
Nello specifico è previsto che la Struttura si impegni per promuovere e realizzare ogni iniziativa rivolta all’assistenza degli anziani, dei disabili e degli infermi, sia autosufficienti che non autosufficienti sostenendo, nel contempo, ogni forma di recupero sociale in favore delle persone bisognose ed in difficoltà, sia attraverso la gestione di strutture residenziali, che mediante l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere sociale ed assistenziale.
Le modalità operative adottate per il conseguimento delle finalità sopra citate possono essere così sinteticamente riassunte:
- approccio globale alla persona, con interventi mirati al soddisfacimento dei bisogni e al mantenimento del più alto grado di autonomia possibile;
- personalizzazione delle cure attraverso l’elaborazione di piani assistenziali individuali: all’ingresso, durante la permanenza e ogni qualvolta le mutate condizioni di salute richiedano la definizione di nuovi obiettivi assistenziali. I piani vengono elaborati nel rispetto della libertà di scelta;
- attenzione costante alla ridefinizione degli obiettivi organizzativi e assistenziali, per il miglioramento continuo della qualità dei servizi;
- valorizzazione delle risorse umane, attraverso l’aggiornamento e la formazione continua del personale, quale garanzia di elevata professionalità e motivazione;
- valorizzazione dei familiari, delle persone assistite e del volontariato, come risorse che con la loro opera contribuiscono all’ottimale funzionamento dei servizi;
- razionalizzazione delle risorse, al fine di garantire il migliore utilizzo delle stesse per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- promozione della vita sociale, attraverso una continua integrazione con il territorio, che si realizza con eventi aperti alla collettività e con progetti coinvolgenti Scuole, Enti e Associazioni locali.
I principi fondamentali sull’erogazione dei servizi socio-sanitari ai quali si ispira la struttura sono i seguenti
- Uguaglianza: il principio dell’uguaglianza assicura i diritti delle persone assistite senza discriminazione alcuna, superando l’uniformità delle prestazioni e adeguando per quanto possibile i servizi alle esigenze di ogni singolo Ospite;
- Continuità: il principio di continuità garantisce la stabilità del servizio mediante l’adozione di appositi turni di lavoro tali da assicurare i massimi livelli possibili di assistenza nell’arco delle 24 ore;
- Partecipazione: il principio di partecipazione garantisce il coinvolgimento degli Ospiti e/o dei loro familiari nell’individuazione dei percorsi assistenziali più opportuni, nella collaborazione per la migliore qualità dell’erogazione del servizio, per la piena e tempestiva informazione, per la promozione di iniziative finalizzate a elevare la qualità della vita degli utenti, anche favorendo la costituzione di un apposito organismo rappresentativo, in conformità con quanto previsto dalla vigente normativa regionale in materia;
- Imparzialità: il principio dell’imparzialità assicura che ogni operatore che presta servizio all’interno dell’Ente intervenga con pari impegno e obiettività al fine di garantire un’adeguata assistenza a tutti gli utenti;
- Scelta: Il diritto di scelta riconosce alla persona assistita la più ampia facoltà di autodeterminazione, anche tramite modalità operative mirate a renderla effettiva nei casi di ridotta capacità;
- Efficacia ed efficienza: Il principio di efficacia ed efficienza assicura la preventiva definizione di obiettivi assistenziali da raggiungere, con costante verifica dei risultati ottenuti e il miglior utilizzo delle risorse disponibili per il loro conseguimento.
BACINO D’UTENZA
La popolazione della Casa di Riposo Maria Gasparini è composta principalmente da persone ultra settantenni ed il bacino d’utenza è principalmente quello delle persone anziane risiedenti nel Comune di Villa Bartolomea e nei Comuni limitrofi di Castagnaro, Legnago e Terrazzo, solo alcuni ospiti nell’ordine di alcune unità provengono da Comuni più lontani o da fuori provincia.