Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale destinata a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia ridotto a causa di problematiche di natura prevalentemente fisica, che necessitano di supervisione, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività di vita quotidiana.
FRUITORI
Si rivolge in modo particolare agli anziani che spesso vivono una condizione di solitudine e di disagio e a tutte le persone e famiglie che hanno la necessità di essere aiutate dai servizi sociali per lo svolgimento di attività o mansioni che per vari motivi non sono in grado di compiere autonomamente.
Il bacino d’utenza è principalmente quello del Comune di Villa Bartolomea VR, per il quale è stato pensato il servizio, ma si prevede l’accoglienza anche per gli anziani autosufficienti provenienti dai Comuni limitrofi fino al totale completamento dei posti a disposizione in struttura.
FINALITA'
Le finalità del Centro Diurno sono quelle di sostenere ed aiutare l'anziano a mantenere le proprie capacità residue e sostenere le famiglie nel lavoro di cura.
Il Centro Diurno oltre a permettere un alleggerimento degli impegni familiari, garantisce un’assistenza globale dell’anziano sulla base di piani di lavoro individualizzati, volti ad ottenere una migliore qualità di vita possibile. Infatti, esso offre attività di riabilitazione, ricreative, culturali, artigianali e numerose occasioni di socializzazione, ponendosi come luogo di incontro per la vita di relazione.
Il Centro Diurno è una struttura socio assistenziale, non residenziale che offre servizi ed attività alle persone della terza età rappresentando un punto di riferimento e di aggregazione quotidiano per gli anziani e di sostegno alle loro famiglie.
E’ dotato di un salone polifunzionale destinato alle attività di socializzazione e di relazione, di una sala riposo, di una palestra adibita alla fisioterapia e di adeguati servizi igienici con ausili dedicati.
La nostra mission è offrire agli utenti anziani un servizio di assistenza qualificata e continuativa che garantisca una buona qualità di vita, rispettando l’individualità, la dignità e la riservatezza della persona, considerando i peculiari bisogni fisici, psichici, sociali e relazionali altresì promuovendo l’autonomia funzionale, l’inserimento sociale e comunitario e riducendo, per quanto possibile, gli stati di disagio individuale e sociale.