Privacy | Note Legali | URP | Elenco Siti Tematici | SiteMap | Login

La previsione del Piano di Zona 2011-2015 Area persone anziane dell’AUSSL n.21 di Legnago VR prevede che la struttura del Centro Diurno di Spinimbecco possa accogliere n.5 utenti autosufficienti e n.10 utenti non autosufficienti.

In partenza di servizio, per andare incontro alle richieste della popolazione, si è deciso di avviare la struttura del Centro Diurno con ospiti solo autosufficienti con la possibilità di raggiungere, a completamento dell’offerta assistenziale, il numero massimo di n.15 utenti autosufficienti. In futuro, se dovesse esserci richiesta e necessità si potrà allargare il servizio offerto dalla struttura, sostituendo i posti per autosufficienti già esistenti, con posti non autosufficienti fino ad un massimo di n.10 posti, raggiungendo così la configurazione dell’offerta assistenziale prevista dal Piano di Zona sopra menzionata.

Considerando le indicazioni del Piano di Zona si è provveduto ad organizzare le attività e gli spazi secondo quanto stabilito dagli standard di “Casa per Anziani Autosufficienti” relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali indicati dalla Legge Regione Veneto n.22 del 16 agosto 2002 e precisamente definiti nella Delibera di Giunta D.G.R.V. n.84 del 16 gennaio 2007.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI SECONDO LE ATTIVITA’ SVOLTE

Nell’edificio si possono distinguere i seguenti ambienti tra loro strettamente collegati:

gli spazi relativi alle attività del Centro Diurno;

gli spazi relativi alla palestra per il mantenimento ed il recupero delle attività motorie ed all’ambulatorio medico;

appartamento al primo piano destinato ad accogliere i custodi.

All’esterno dell’edificio si trovano degli spazi attrezzati destinati a verde per l’uso da parte degli utenti del Centro Diurno.

Sul lato sud-ovest è stato organizzato un parcheggio interno in cui trovano accesso e posti auto sia le automobili del personale addetto che i veicoli per il trasporto delle persone, dei materiali e del servizio pasti.

SPAZI RELATIVI ALLE ATTIVITA’ DEL CENTRO DIURNO

Il Centro Diurno è composto dai seguenti ambienti funzionali alle attività che al loro interno vengono svolte:

Ingresso accoglienza: è un ambiente posto all’ingresso dello stabile dove è possibile accedere sia all’accettazione del Centro Diurno per avere informazioni o attendere l’arrivo degli ospiti del Centro sia attendere da fruitore esterno la possibilità di usufruire dei servizi forniti dalla palestra o dall’ambulatorio medico contiguo.

Salone attività collettive: dall’ingresso accoglienza si entra nella zona per le attività collettive dove gli ospiti possono fare movimentazione assistita o intrattenersi in attività di socializzazione o di discussione.

Sala attività ludiche: dal salone centrale si accedere alla sala per le attività ludiche dove gli ospiti si possono intrattenere nella lettura, nel gioco, nell’ascoltare musica o nel guardare la TV;

Zona refettorio: la zona refettorio è collegata alla zone per le attività collettive e contigua ad una zona cucina attrezzata per lo sconfezionamento e l’eventuale riscaldamento dei pranzi precotti che verranno trasportati dalla mensa della Casa di Riposo che già distribuisce pasti a domicilio.

Ufficio infermeria e servizi igienici degli utenti: collegato alla zona per le attività collettive si trova il locale infermeria/ufficio dove avviene la conservazione e la distribuzione dei farmaci e dove si trova l’armadietto per il primo soccorso. In questa stanza ci sarà anche il presidio di controllo e cura del Centro con la presenza di una infermiera e del coordinatore delle attività della struttura. A lato dell’infermeria/ufficio si trova il bagno degli utenti attrezzato anche per i disabili munito di locale antibagno che garantisce la riservatezza rispetto al salone adibito ad attività collettive.

Stanze adibite alle attività di riposo: contigue al salone centrale si trovano nel lato sud-ovest dell’edificio le stanze per il riposo degli ospiti, si tratta di camere con lavabo ed impianto di condizionamento estivo.

Nella struttura è garantita la superficie minima complessiva per tutte le attività per ogni ospite autosufficiente, prevista non inferiore a 20 metri quadrati cadauno. In ogni caso la struttura soddisfa ampiamente questo requisito considerando che per gli eventuali n.15 ospiti autosufficienti presenti a pieno regime si prevedono più di 25 metri quadrati a persona per le attività ludiche, di riposto, di pasto e di pulizia ed igiene esclusi tutti gli spazi non direttamente utilizzati dagli ospiti quali i depositi, i ripostigli e gli spazi di servizio al personale.

Ambienti adibiti al personale addetto: per il personale del Centro Diurno che sarà composto al massimo da 5 persone, è stato realizzato uno spogliatoio con armadietti sporco pulito dove potersi cambiare e un bagno non diviso tra maschi e femmine poiché il numero degli addetti è inferiore alle 10 unità. Gli ambienti per il personale sono ricavati all’interno della zona prevista per le attività di pulizia ed igiene.

Disimpegno zona attività di pulizia ed igiene: questo ambiente è una sorta di zona di attesa per gli utenti che si accingono ad usufruire dei vari servizi quali il bagno assistito, il lavaggio e stiratura biancheria e la cura della persona.

Bagno assistito: il bagno attrezzato permette di offrire il servizio di pulizia della persona attraverso doccia attrezzata. L’ambiente abbastanza ampio permette di accogliere anche persone con parziali disabilità o con particolari handicap fisici. La presenza di sanitari adatti per disabili permettono anche l’utilizzo di questo spazio come ulteriore servizio igienico per gli ospiti.

Lavaggio e stiratura biancheria: alcune persone anziane o disadattate con parziali problemi psico-fisici che vivono in solitudine hanno difficoltà a svolgere i più semplici lavori manuali per il mantenimento della propria igiene personale per questo è previsto uno spazio per soddisfare anche queste esigenze garantendo la raccolta degli indumenti per il successivo lavaggio e la stiratura degli indumenti personali che verrà realizzato in Casa di Riposo.

Cura della persona: questo ambiente è strutturato per le attività di cura alla persona con le attrezzature necessarie al taglio della barba e dei capelli ed il servizio di pedicure questi sono ritenuti fondamentali per il mantenimento degli standard minimi di igiene delle persone utenti.

SPAZI DI AMBULATORIO MEDICO E PALESTRA PER MOVIMENTAZIONE E RIABILITAZIONE

La zona palestra ed ambulatorio per le visite e le terapie è accessibile dalla zona attesa accoglienza dove gli eventuali fruitori esterni potranno sostare senza entrare all’interno del Centro Diurno. La palestra sarà utilizzata principalmente per le terapie fisiche di riabilitazione e di mantenimento motorio degli ospiti e l’ambulatorio verrà utilizzato per le prestazioni di ginnastica dolce di gruppo, massofisioterapia. Nell’ambulatorio saranno anche svolte le visite mediche di controllo agli ospiti da parte dei vari medici di famiglia o dei medici specialisti chiamati in struttura così come saranno effettuati gli eventuali prelievi ematici per i controlli clinici periodici degli utenti.

APPARTAMENTO AL PRIMO PIANO PER I CUSTODI

L’appartamento al primo piano è organizzato, come già accennato precedentemente, secondo l’esigenza di ospitare le Suore ora presenti nella Casa di Riposo di Villa Bartolomea o in ogni caso il personale addetto alla sorveglianza dello stabile. L’accesso al piano primo avviene attraverso un vano scala posto nel lato nord-ovest dell’edificio con uscita diretta separata verso l’esterno per mezzo di una porta di sicurezza. Rispetto agli spazi del Centro Diurno il vano scala d’accesso al piano primo si trova defilato, garantendo una netta separazione tra i due ambienti anche se direttamente collegati da un corridoio che collega alla porta di sicurezza che assicura agli ospiti una veloce via di esodo sul retro.

L’appartamento è composto da un ingresso che porta alla zona pranzo soggiorno da cui si accede alla zona cucina e lavanderia con ripostiglio/dispensa annesso. La zona giorno è collegata ad un corridoio centrale su cui si attestano il bagno e le tre camere da letto che a seconda delle necessità dei fruitori potranno essere singole o doppie.

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO "MARIA GASPARINI"
Corso A. Fraccaroli, 81 - 37049 VILLA BARTOLOMEA (VR)
P.I. 04399910233
Telefono: 0442 91047 - fax: 0442 78477
e-mail: info@ipabcasadiriposomariagasparini.it - PEC: ipabcasadiriposomariagasparini@pec.it
Codice per fatturazione elettronica: UF23JE - 
Codice IBAN per versamenti: IT 52 J 05034 59950 0000 0000 0707