REQUISITI MINIMI GENERALI E SPECIFICI
Centro diurno per anziani autosufficienti.
Requisiti Funzionali:
- Viene Garantito un adeguato rapporto numerico tra operatori e utenti in relazione al livello di autonomia dell’utenza.
- Gli operatori con funzione di educatore-animatore ed addetti all’assistenza sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa;
- Gli operatori con funzione di infermiere professionale sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa;
- L’ente gestore garantisce la funzione di coordinamento all’interno del Servizio attraverso l’Assistente Sociale della Casa di Riposo Maria Gasparini.
Requisiti strutturali
- Il servizio prevede servizi collettivi, servizi generali, superficie utile funzionale maggiore di 20mq. per ospite;
- E’ garantito un servizio igienico attrezzato per disabili accessibile dalle zone collettive;
- E’ garantito un bagno assistito di nucleo;
- E’ presente uno spazio all’aperto adeguatamente attrezzato.
Requisiti tecnologici
- E’ garantita la disponibilità di un sistema tecnologico o di chiamata per la comunicazione tra persone anziane e operatori in relazione alle necessità legate all’assistenza.
Requisiti organizzativi
- L’IPAB gestore del servizio garantisce la massima trasparenza sui costi dell’utente;
- E’ adottato un registro dei presenti in struttura;
- E’ attuata la programmazione annuale del servizio;
- E’ garantita l’esistenza di modalità di controllo dei risultati;
- La struttura dispone di un funzionigramma che definisce ed assegna le responsabilità ed il ruolo di ciascuno;
- La struttura dispone di procedure per l’eventuale inserimento del volontariato.
- E’ definito il percorso di inserimento degli ospiti, con la definizione dei relativi Progetti Assistenziali Individualizzati (PAI) redatto dal servizio di assistenza sociale della Casa di Riposo;
- E’ adottato un regolamento interno e predisposto il questionario di soddisfazione dell’utente;
- Viene stesa un’adeguata programmazione del servizio, con relativo registro di struttura e controllo di gestione;
- Procedure di verifica dei titoli di studio richiesti dalla normativa per i vari addetti alla struttura;
- E’ adottato un documento che definisce le procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti.